Scribacchiando per me

Scribacchiando per me
il blog di un pietramelarese

mercoledì 16 luglio 2025

DUE NAPOLETANI ED UN PAESE INTERNO

 

Come si percepiscono Pietramelara e pietramelaresi, dal di fuori? Quali sono le note positive e negative del nostro paese, agli occhi di gente che l’ha conosciuto per caso?
Per rispondere a tali domande occorrono donne e uomini dotati del requisito della “terzietà”:  persone che si sono approcciate alla nostra comunità e che, inoltre, hanno spiccato senso critico e ne hanno conoscenza quantomeno pluriennale, se non ultra decennale. Avendoli notati da tempo e avendo frequentato con loro la piazza, la Chiesa e altri luoghi di socialità, ho pensato di rivolgermi a due volti ormai noti a molti dei miei quattro lettori… mi riferisco ai coniugi Rosaria Vallorso e Gianni Giannini, pensionati napoletani, del Vomero, (vedi foto di copertina) con i quali, profittando del loro tempo e della loro disponibilità, ho scambiato dieci minuti di conversazione.
“Ci siamo trovati qui per caso, siamo qui per caso perché all'epoca, grazie all’amicizia dei nostri figli con delle ragazze che avevano un agriturismo a Sessa Aurunca, abbiamo cominciato ad apprezzare le zone interne… ci piaceva la situazione, e così abbiamo detto in giro che cercavamo una casetta nei paraggi, ma non la trovavamo. Ci rivolgemmo a Tecnocasa che dopo poco ci richiamò, l’addetto dell’agenzia ci guidò a Pietramelara ove c’era un immobile disponibile per la vendita e… mentre facevamo un giro, la cosa che ci sorprese, che ci decise, fu che la gente ci salutava senza conoscerci: buongiorno, buonasera, accoglienti, era una bella cosa. Venendo da Napoli, noi stiamo chiusi a ‘ rint, noi non vediamo nessuno”
Diciamo che Pietramelara fino a vent'anni fa, sotto ogni aspetto, era ancora migliore di come l'avete conosciuta voi. Voi state qua da tempo?
"Dal 2006, sì. In contrada San Pasquale, diciamo che siamo un po' defilati, in estrema periferia ma… Sì, è meglio. Siamo tranquilli. Stiamo bene"
Voi venite durante l'estate e nei fine settimana?
"Sì. Volevamo venire più spesso ma abbiamo dei figli che stanno all'estero, quindi spesso andiamo da loro. Viaggiamo. Però anche loro vengono qua volentieri. La famiglia si riunisce a Pietramelara, perché poi la casa che alla fine abbiamo comprata è bella grande.  Ci siamo trovati contenti. Sì, siamo contenti"
Poi io vi vedo pure la sera qua in piazza frequentare delle persone.
"Sono le persone che conosciamo, gli ottimi vicini e la signora Angela della gelateria, persona simpaticissima"
Consigliereste ad altri di ripetere la vostra esperienza?
"Lo abbiamo fatto più e più volte, anche ai nostri ospiti… A Napoli a volte ci rincresce anche di uscire per un caffè, le difficoltà legate al traffico e al parcheggio quasi impossibile ci fanno desistere, qui è diverso gli spazi sono più ampi, ed è un piacere trascorrere un po’ di tempo in piazza al tavolino del bar"
Avete conoscenza dei nostri problemi sociali ed economici, anche il calo della popolazione che da qualche anno si comincia a farsi sentire?
“No, ma comunque è naturale che ci sia... Oggi il lavoro per i giovani è un lavoro sotto retribuito e poco qualificato e purtroppo essi sono costretti a lasciare i luoghi dove sono nati, una dinamica comune a Pietramelara come altrove”
Un’analisi lucida e compiaciuta, quella dei coniugi Giannini che, va detto, solletica non poco il nostro orgoglio comune di pietramelaresi.

Nessun commento:

Posta un commento