L’intera comunità della
vicina Riardo, ove abitava, insieme a quelle di Roccaromana e Pietramelara, sono
rimaste colpite stamattina dalla scomparsa del Dr. Giovanbattista Massucci (nella foto di copertina), eminente medico del territorio,
professione che amava esercitare tra la gente. Voglio ricordarlo riproponendo
un articolo scritto da me stesso, nel lontano febbraio del 2005, scrivevo
allora sulla carta stampata, allorquando il dottore andò in pensione:
“La vita di un uomo, il suo carattere ed il suo stesso essere si confondono il più delle volte con la professione esercitata. Quando poi la professione è quella del medico, la cosa assume connotazioni romanzesche per le mille esperienze vissute, per i tanti ricordi legati alla passione per la scienza medica, per i volti riconoscenti di coloro che, nella sofferenza, chiedono a volte un conforto più morale che fisico. In queste brevi espressioni si potrebbe condensare l’esperienza umana e professionale di un nostro concittadino, il Dott. Giovanbattista Masucci. La sua carriera di medico, che si conclude per raggiunti limiti di età, inizia il 1° febbraio 1965: un atto di Consiglio Comunale, il n. 15 del 10.03.1965, ripulito dalla copiosa polvere dell’archivio, ci svela che il nostro ha svolto a Roccaromana, per quaranta anni, le funzioni di medico condotto oltre che di Ufficiale Sanitario.
Agli inizi della sua carriera, prestò anche servizio di guardia medica presso il locale Presidio Ospedaliero: è nel ricordo di tutti il fatto che, se si allontanava per qualche minuto, per prendere una boccata d’aria, all’occorrenza veniva richiamato in sede dal severo suono della campanella dell’Ospedale, suonata dall’infaticabile e indimenticabile Suor Nazarena, altro personaggio entrato nella legenda di una sanità -rurale sì- ma sempre efficiente e dal volto umano.
Il mestiere di “medico di famiglia”, ultimo in ordine di tempo, è stato svolto sempre con passione, impegno, disponibilità e responsabilità.
La professionalità e l’umanità è stata, nel tempo, sempre più apprezzata da tutti i cittadini di Roccaromana che hanno imparato a far tesoro dei suoi consigli e delle sue raccomandazioni.
Chi l’ha conosciuto non potrà mai dimenticare l’humour, sempre “all’avanguardia”, con cui cercava durante le visite di risollevare chi gli si affidava fiducioso. Un grazie di cuore, a nome di tutti i cittadini, sarà espresso dal Sindaco Anna De Simone, che insieme all’amministrazione invita tutti a partecipare alla cerimonia ufficiale di ringraziamento che si terrà nella Sala Consiliare stasera 24 febbraio alle ore 17.00”.
“La vita di un uomo, il suo carattere ed il suo stesso essere si confondono il più delle volte con la professione esercitata. Quando poi la professione è quella del medico, la cosa assume connotazioni romanzesche per le mille esperienze vissute, per i tanti ricordi legati alla passione per la scienza medica, per i volti riconoscenti di coloro che, nella sofferenza, chiedono a volte un conforto più morale che fisico. In queste brevi espressioni si potrebbe condensare l’esperienza umana e professionale di un nostro concittadino, il Dott. Giovanbattista Masucci. La sua carriera di medico, che si conclude per raggiunti limiti di età, inizia il 1° febbraio 1965: un atto di Consiglio Comunale, il n. 15 del 10.03.1965, ripulito dalla copiosa polvere dell’archivio, ci svela che il nostro ha svolto a Roccaromana, per quaranta anni, le funzioni di medico condotto oltre che di Ufficiale Sanitario.
Agli inizi della sua carriera, prestò anche servizio di guardia medica presso il locale Presidio Ospedaliero: è nel ricordo di tutti il fatto che, se si allontanava per qualche minuto, per prendere una boccata d’aria, all’occorrenza veniva richiamato in sede dal severo suono della campanella dell’Ospedale, suonata dall’infaticabile e indimenticabile Suor Nazarena, altro personaggio entrato nella legenda di una sanità -rurale sì- ma sempre efficiente e dal volto umano.
Il mestiere di “medico di famiglia”, ultimo in ordine di tempo, è stato svolto sempre con passione, impegno, disponibilità e responsabilità.
La professionalità e l’umanità è stata, nel tempo, sempre più apprezzata da tutti i cittadini di Roccaromana che hanno imparato a far tesoro dei suoi consigli e delle sue raccomandazioni.
Chi l’ha conosciuto non potrà mai dimenticare l’humour, sempre “all’avanguardia”, con cui cercava durante le visite di risollevare chi gli si affidava fiducioso. Un grazie di cuore, a nome di tutti i cittadini, sarà espresso dal Sindaco Anna De Simone, che insieme all’amministrazione invita tutti a partecipare alla cerimonia ufficiale di ringraziamento che si terrà nella Sala Consiliare stasera 24 febbraio alle ore 17.00”.
