Tra le note introduttive
al pregevole lavoro di Elpidio Fiano, “Pietramelara-Castelpetroso. Memorie e
racconti sulle strade dello storico pellegrinaggio”, mi ha colpito in
particolare quella a firma di Don Giosuè Zannini, e non me ne vogliano per
questo Don Pasqualino, Don Paolo e Lello Amendola, che hanno voluto introdurre
il lavoro letterario; in un passo che ritengo di somma importanza Don Giosuè
tiene a sottolineare: “Sono pagine scritte con l’inchiostro dell’Amore,
incancellabile all’usura del tempo, e per questo sono consegnati a quanti, dopo
di noi, continueranno a camminare come pellegrini di speranza”. Sono
espressioni veramente condivisibili, conoscendo bene l’autore dell’opera, lo si
vede infatti prodigarsi per animare liturgie, per allietare eventi vissuti
nella gioia, con quella sua voce potente ed armoniosa. Il suo legame con la
tradizione non si esaurisce affatto nell’esperienza di fede del pellegrinaggio,
che ogni anno coinvolge tanti fedeli; potremo, senza tema di smentita, definire
Elpidio un campione di quel valore che chiamiamo, con un pizzico di orgoglio e senso
di appartenenza, PIETRAMELARESITA’.
Già in un passato ormai lontano, ben quarant’anni or sono, il compianto Pietro De Simone, diede alle stampe un lavoro analogo sullo stesso argomento dal titolo “Cronistoria di un Pellegrinaggio” (1985), ed il nostro pellegrinaggio è stato inserito anche, in tempi recenti, nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC); tutto questo sta a testimoniare quanto solida e compenetrata nella comunità sia questa tradizione, risalente alla fine dell’Ottocento.
Fondamentale nell’evolversi del Pellegrinaggio negli anni, come evento di Fede e Tradizione popolare, la figura dell’Arciprete Don Domenico Lombardo, che spese risorse ed energie anche per dare un contributo fattivo alla costruzione del monumentale Santuario dell’Addolorata, situato a ridosso della SS 17 su un’altura. Chi percorre quell’importante arteria vive una profonda emozione nel vedere la prima volta l’armonica architettura neogotica di quell’edificio... un’emozione difficile da spiegare a chi non l’ha ancora vissuta!
Già in un passato ormai lontano, ben quarant’anni or sono, il compianto Pietro De Simone, diede alle stampe un lavoro analogo sullo stesso argomento dal titolo “Cronistoria di un Pellegrinaggio” (1985), ed il nostro pellegrinaggio è stato inserito anche, in tempi recenti, nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC); tutto questo sta a testimoniare quanto solida e compenetrata nella comunità sia questa tradizione, risalente alla fine dell’Ottocento.
Fondamentale nell’evolversi del Pellegrinaggio negli anni, come evento di Fede e Tradizione popolare, la figura dell’Arciprete Don Domenico Lombardo, che spese risorse ed energie anche per dare un contributo fattivo alla costruzione del monumentale Santuario dell’Addolorata, situato a ridosso della SS 17 su un’altura. Chi percorre quell’importante arteria vive una profonda emozione nel vedere la prima volta l’armonica architettura neogotica di quell’edificio... un’emozione difficile da spiegare a chi non l’ha ancora vissuta!
Rintonando all’opera di
Elpidio, va detto sicuramente che essa si inserisce in quel filone di
letteratura popolare già percorso da altri a Pietramelara: per citarne qualcuno
Mario Panebianco, Luisa Moretti, Teresa Regna e, recentemente Eleonora Landi; ciò conferma l’esistenza,
laddove e ne fosse bisogno, di un ricco humus culturale nella nostra terra,
capace di generare interessi ed opere di assoluta importanza. In
un’epoca in cui le informazioni sono veicolate soprattutto tramite il web,
lasciare ai posteri un’opera cartacea significa sfidare il tempo e l’oblio, al
quale ogni uomo ed ogni cosa è soggetto.
Che dire? … bravo caro Elpidio, chi leggerà il tuo libretto troverà una fonte veramente ricca di ricordi, personaggi, immagini legati indissolubilmente alla secolare tradizione del Pellegrinaggio che, ogni anno si rinnova, e bravo a chi, come Don Paolo, credendo in te, ha sostenuto l’onere della pubblicazione.
Che dire? … bravo caro Elpidio, chi leggerà il tuo libretto troverà una fonte veramente ricca di ricordi, personaggi, immagini legati indissolubilmente alla secolare tradizione del Pellegrinaggio che, ogni anno si rinnova, e bravo a chi, come Don Paolo, credendo in te, ha sostenuto l’onere della pubblicazione.